Un progetto che intende valorizzare la figura del deejay ponendolo al centro della nuova scena musicale in quanto musicista, producer, tecnico del suono e più in generale, “artigiano” della nuova musica commerciale.
La "divisione" B.SIDE LABEL, fondata da Cosascuola Music Academy, ha una sua autonomia ed intende porsi un triplice obiettivo:
- la formazione grazie ai format didattici e ai docenti di grande esperienza e curricolo
- la produzione attraverso lo Studio di Registrazione di Cosascuola;
- la promozione attraverso, la nostra etichetta discografica indipendente vicina agli artisti Emergenti
Perché B.SIDE LABEL?
1) Perché il professionista di oggi che vuole affermarsi nel Mondo della produzione musicale, e deejay, oltre a dover essere in grado di padroneggiare le varie tecniche di produzione, arrangiamento, remix, mixaggio, mastering ecc, e oltre a sapersi muovere sulle macchine (computer, touch-pad, looper, effetti e synth, CDJ, lettori CD e giradischi per Vinili ecc) deve sapersi promuovere e “vendere”, e può farlo solo attraverso una guida sicura, ovvero, grazie ai nostri docenti, ai produttori e alla community della B-SIDE LABEL.
Con tutti questi “stakeholder” sarà possibile interfacciarsi costantemente, proporre collaborazioni e scambiarsi esperienze ed opportunità di lavoro.
2) perché si intende porre l’accento sul lavoro “artigianale” del Deejay-Producer, facendo focus sulle conoscenze tecniche e musicali che si devono acquisire per ottenere prodotti musicali all’altezza delle richieste del mercato e dei committenti.
3) il progetto B.SIDE LABEL non intende escludere il progresso tecnologico brillantemente sviluppatosi nel corso degli anni, ma, al contrario, vuole porsi come trait-d’union tra passato e presente attraverso la riscoperta di sound e tecniche che sono alla base dell’odierna musica elettronica, così da poter creare una solida base per produrre e sperimentare musica nuova, cercando di dare un’ulteriore spinta al progresso musicale.
4) è fondamentale essere in grado di intercettare i gusti di un pubblico sempre in continua evoluzione; l’esperienza formativa proposta, prevede l’incontro e l’interfaccia con organizzatori, discografici, produttori, deejay, manager dello spettacolo dal vivo, ecc attenti al panorama musicale emergente ed orientati a consigliare le strade migliori per arrivare prima e presto all’obiettivo che ciascun corsista si pone.
In definitiva a noi interessa CREARE ARTISTI a tutto tondo che conoscano la musica e le tecniche per produrla e siano interessati a conoscere il passato e il presente della musica per intercettare i gusti del pubblico.
Alcuni degli argomenti trattati:
1. Dalla musica disco alle tecniche di mixaggio dai vinili ai cd
2. La musica elettronica e l’evoluzione della “club culture”
3. Conoscenza dei principali software e hardware per dj-producer
4. La creatività artistica nella musica da discoteca
5. Percorso di ear-training
6. Storia della radio e futuro digital – genesi di un’evoluzione
7. Legislazione civile ed amministrativa del lavoratore dello spettacolo
8. Diritto d’autore e SIAE
9. Norme per la tutela del lavoratore dello spettacolo
Unit specifiche / tecniche di base
1. Tecniche di mixaggio
2. Tecniche di editing
3. Sampling
4. Sintesi analogica/digitale
5. Programmazione midi
6. Sequencing system and techniques
7. Elementi di informatica ed elettronica applicata
8. Principi di audio engineering
9. Elementi di fisica del suono
10. Back-line produzione e staging
11. Microfonature in music performance
12. Attrezzature audio professionali e loro utilizzo
13. Music production techniques
14. Live sound techniques/creazione di pattern ritmici in estemporanea
15. Sound creation and manipulation
16. Fondamenti di teoria armonia & ear training
17. Realizzazione di un prodotto musicale
18. Utilizzo base di tastiera elettronica