
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO
Titoli scolastici e culturali di Alessandra Savioli
- Maturità linguistica
- Diploma in canto conseguito con il massimo dei voti presso conservatorio G Rossini Pesaro
- Diploma di abilitazione all’ insegnamento musicale
- Esperienza nell’ insegnamento e ricca attività concertistica
- Laurea accademica di Alto perfezionamento in Canto presso il conservatorio B. Maderna di Cesena
Appassionata di musica dalla giovane età di 7 anni, ha studiato pianoforte e canto e ha partecipato ai concorsi canori nazionali per ragazzi, fino ad arrivare a vincere alla età di 14 anni il festival di Castrocaro. Soprannominata “Scricciolo ” per il contrasto fra voce e fisico, apparentemente gracile, le è stata offerta l’opportunità di fare parte del mondo della musica leggera., ma fu anche consigliata di attendere qualche anno e frequentare il conservatorio per intraprendere il percorso classico. Dopo la maturità linguistica ha perciò iniziato gli studi di canto presso il conservatorio musicale G Rossini di Pesaro ottenendo ottimi risultati, neo diplomata ha subito collaborato come solista in formazioni cameristiche e in organici più ampi della filarmonica marchigiana. affrontando il repertorio sacro da Mozart a Rossini sempre come solista e partecipando a numerosi concerti ed eventi accademici. Registra infatti, all’epoca, Rabarbaro Rabarbaro ” opera in prima mondiale teatro nuova Fenice di Osimo e i ” Notturni di Mozart. Non di meno rilevanza sono stati i concerti lirici eseguiti soprattutto nelle sale da concerto. Ha preso parte ad opere quali Turandot , Pagliacci e Cavalleria Rusticana(Puccini, Mascagni e Leoncavallo ) come corista presso l’ arena sferisterio di Macerata ed è stata solista in opere quali Rigoletto e Il Signor Bruschino ( Verdi e Rossini ) presso i teatri Rossini di Pesaro e Pergolesi di Jesi . Ha ampliato poi le sue conoscenze tecniche e di repertorio affrontando il repertorio Jazz , Gospel e Rock melodico ,e di musica d’ autore e ha preso parte a stages diretti da Tommaso Lama , Shawn Monteiro e Lee Brown, in eventi quali “we love jazz ” e Torino in Jazz aggiungendo in attivo altri concerti . Registra come vocalista il disco ” il sogno del guerriero “Inedito Darkcristall e come voce solista D and A per duo voce chitarra. Fa parte della formazione ” il filo di Arianna. costituita da sole donne che proponeva arrangiamenti mirati dei più famosi brani che appartengono a diversi generi dallo swing al musical. Diventa per un periodo l’unica cantante donna della jazz band di Meldola, insieme a straordinari strumentisti forlivesi. Nell’ anno 1997 si sposa e divenuta mamma nel 1999 decide di rivolgersi all’ insegnamento ,avendone conseguito qualche anno prima l’ abilitazione. Fa perciò parte dell’organico ministeriale come docente di musica da quegli anni. Non ha comunque mai del tutto abbandonato l’attività concertistica e vocale, collaborando e tenendo concerti di generi diversi in duo e in trio e collaborando come solista nella produzione vocale di tipo classico cameristico diretta da Paola Urbinati. Consegue la laurea accademica di secondo livello di alto perfezionamento in canto nel 2011 presso il conservatorio B. Maderna di Cesena e collabora nello stesso periodo anche come” direttore di palcoscenico “per l’allestimento dell’opera ” il mondo della luna ” di Mozart e la messa in scena del ” Barbiere di Siviglia “presso ii teatro Bonci di Cesena. Prende parte a manifestazioni di vario genere e si appassiona sempre di più anche all’ insegnamento, dedicando parte del suo tempo alla direzione di piccoli concerti strumentali tenuti dagli allievi della scuola statale ,cori e laboratori , Collabora come docente di canto , propedeutica e all’ occorrenza musica d’insieme nella scuola Music Academy Cosascuola di Forlì, nella quale trova il terreno fertile per le proprie volontà espressive e collaborative .Costituisce ll’ interno dell’accademia “il coro didattico junior e la juniores orchestra “ Nel proprio percorso artistico non è da dimenticare la passione e il tempo che ha dedicato alla danza classica come mezzo espressivo.