
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO
ALESSANDRO FARISELLI è nato a Cesena il 10/10/1969
1990: Diploma di saxofono presso il conservatorio B. Maderna di Cesena sotto la guida del prof. G.Monetti.
1987: Corso di perfezionamento in saxofono con il M° Serge Bichon (docente di saxofono al conservatorio di Parigi). Dopo l’esperienza della musica classica si avvicina al JAZZ andando a studiare con il tenorsassofonista Fabio Petretti e poi frequentando stage tenuti da musicisti americani (Jimmy Owens, George Cables, Gary Bartz).
1992: Assieme al M° Stefano Nanni e al batterista Gianluca Nanni fonda la MOON CIN JAZZ ORCHESTRA con la quale incide nel 1996 il CD “ENJOY THE MOON”. Dal 1992 assieme al M° Stefano Nanni, Gianluca Nanni e Stefano Travaglini accompagna alcuni dei più importanti jazzisti italiani tra cui Paolo Fresu, Gianni Basso, Fabrizio Bosso, Massimo Moriconi, Marco Tamburini, Jimmy Villotti e altri.
1994: Con la Moon Cin Jazz Orchestra partecipa alla rassegna jazz “PISA 94”.
1996: Sempre con la stessa formazione al Festival jazz “FANO JAZZ BY THE SEA”. Nello stesso anno nell’ambito di un progetto che vede unire la musica classica e il jazz, in collaborazione con il M° Fabrizio Meloni (primo clarinetto del teatro “ALLA SCALA” di Milano) e al M° Diego Dini Ciacci, effettua una serie di concerti nei teatri italiani (Teatro “A.Fumagalli” di Como; al Teatro “D.Alaleona” di Montegiorgio (AP); al Teatro di Montrgranaro; al Teatro “Petrella” di Longiano; al Festival “Fiatissimi” di Riva del Garda) proponendo l’Ebony Concert di Igor Stravinskie – Fugue and riffs L.Bernstain.
1997: Si esibisce con Paolo Fresu al TEATRO COMUNALE di Cervia e al TEATRO GOLDONI di Bagnacavallo assieme a Stefano Nanni, G.Nanni, Stefano Travaglini, e nello stesso anno sempre con la stessa formazione, suona con il tenorsassofonista Gianni Basso al TEATRO COMUNALE di Cervia e al Festival musicale di Bertinoro edizione ’97, ed in seguito alle edizioni 1998,2001, 2002. Sempre nel ’97 con la Moon Cin Jazz Orchestra diretto dal M° Stefano Nanni per la parte jazzistica e per la parte classico-jazz diretto dal M° Diego Dini Ciacci suona l’Ebony Concerto di I.STRAVINSKY. Sotto la direzione musicale del M° Gian Marco Gualandi (arrangiatore RAI e FININVEST) viene chiamato a far parte dell’orchestra del Musical “ITALIA ITALY” tenutosi al Teatro DUSE di Bologna regia di Emanuele Montagna.
1998: Diretto sempre dal M° G.Gualandi suona alla rassegna “Gli architetti della musica” del Comune di Molinella. Al Festival Musicale di Bertinoro suona in quintetto con il trombettista Marco Tamburini in occasione del centenario della nascita di GEORGE GERSHWIN e con la Moon Cin Jazz orchestra diretta dal M° Stefano Nanni suona con Gianni Basso. Nell’estate dello stesso anno suona a fianco del batterista americano Steve Ellington.
1999: Suona nella rassegna musicale “Architetti della musica” del Comune di Vergato (BO) diretta dal M° Gualandi. Suona in quintetto con Paolo Fresu al Festiva di Bertinoro e con la Moon Cin Jazz Orchesrta suona con Gianni Basso. Diretto dal M° Stefano Nanni suona al concerto con musiche da film in collaborazione con l’Orchestra da Camera Bruno Maderna e la Moon Cin Jazz Orchesrta sempre all’interno del Festival Musicale di Bertinoro. Febbraio1999 suona con la Moon Cin Jazz Orchestra al Teatro Bogart di Cesena il tenorsassofonista Maurizio Giammarco. Marzo 1999 suona in quintetto con il trombettista Marco Tamburini al Teatro – Bogart di Cesena.
2000: Festival di musica “Danza lunatica” del comune di Carrara con “Omaggio ai Beatles”. Registra il CD MY LITTLE FRANCIS con il M° G.Gualandi, S.Travaglini, G.Nanni. Diretto dal M° Stefano Nanni, concerto con la Movie Picture Orchestra (La musica nel cinema) e diretto dal M° Gian Marco Gualandi (Omaggio ai Beatles) con la Moon Cin Jazz Orchestra.
2001: Suona al 5° Festival Musicale di Bertinoro in quintetto con Gianni Basso.
2002: Suona 6° Festival Musicale di Bertinoro in quintetto con Fabrizio Bosso e in quintetto con Gianni Basso.
2003: Suona con Gloria Gaynor al ballamondo di Rimini e con Kid Creole & Coconuts al tradizionale concerto di ferragosto in Piazza del Popolo a ROMA.
2004: Assieme all’organista, pianista Gianni Giudici e al batterista Max Ferri costituisce l”HOT TRIO (organo hammond trio) con il quale ha effettuato numerosi concerti fra i quali la partecipazione al Festilval Musicale di Bertinoro (JCE) in data 11/08/2004 ed una registrazione live. In data 17/08/2004 sempre all’interno del Festival (JCE) diretto dal M° Stefano Nanni partecipa come sassofonista con il Bertinoro Jazz Ensamble al concerto tenutosi alla Rocca Caterina Sforza di Forlì. Suona alla rassegna BRAVO JAZZ al TEATRO del MARE di RICCIONE.
2005: Suona al Festival Musicale di Bertinoro (JCE) con l’HOT TRIO, feat. Dario Faiella chitarra.
Attualmente A.Fariselli oltre alla consueta attività concertistica, che lo porta a collaborare con alcuni fra i più quotati jazzisti italiani (Paolo Fresu, Gianni Basso, Marco Tamburini, Massimo Moriconi, Fabrizio Bosso, Jimmy Villotti, Stefano Nanni, Gianni Giudici e altri) svolge anche attività didattica presso la SCUOLA JAZZ DI CESENA, la scuola musicale D.ALIGHIERI di Bertinoro (FO) e la scuola di musica ROVERONI di S.SOFIA (FO).