
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO
STUDI CONSEGUITI
- Diploma in “Strumenti a Percussione” presso Conservatorio Bruno Maderna di Cesena (2009) sotto la guida del M° Daniele Sabatani con voto 9/10
- Studio della batteria presso “Scuola Jazz Cesena”, sotto la guida di Giovanni D’Angelo e G.Luca Nanni (1998-1999-2005).
- Studio della batteria presso la “Scuola di musica moderna” di Ferrara, sotto la guida di Ellade Bandini (2002).
- Maturità Magistrale (1998).
- Partecipazione a seminari tenuti da: Elvin Jones, Skipp Hadden, Roberto Faenzi, Aldo Romano, Valentino Marrè (Timpani), Max Govoni, Saverio Tasca (Vibrafono), Massimo Moriconi, Eugenio Sanna, Edoardo Ricci.ATTIVITA’ DIDATTICA
- E’ insegnante di batteria presso Cosascuola Music Academy di Forlì dal 2004.
- Ha tenuto il corso di batteria presso Palazzo Dolcini, Mercato Saraceno (FC) 2002/2003
- Lezioni private di Batteria e Percussioni dal 2004Percorso didattico: L’obiettivo è seguire l’allievo accuratamente in ogni passo, stabilendo per ognuno un programma didattico specifico che ne esalti la propria creatività, sensibilità, fantasia e divertimento.Partendo dalle basi fondamentali proprie dello strumento il percorso proseguirà sul progressivo distaccamento dal concetto di “batteria tradizionale” per avvicinarsi ad un approccio sempre più creativo e musicale. Lavorando all’interazione tra batteria e percussioni: saranno integrati nel set anche strumenti preparati, di recupero e dai suoni singolari.Il programma di insegnamento è composto da:
- Studio dei rudimenti principali e più utilizzati su rullante
- Studio della lettura musicale
- Esercizi di indipendenza/coordinazione sul set
- Studio di brani musicali di vari i generi, con particolare attenzione alle ritmiche, strutture, suoni ed accordature dei tamburi
- Utilizzo sul set di vari tipi di bacchette, legno, spazzole, mallet e piccole percussioni; conoscerne le varie possibilità e sfumature sullo strumento.
- Cenni di storia della batteria e nascita/sviluppo di diversi generi musicaliATTIVITA’ ARTISTICANel 1993 Inizia il suo percorso con il gruppo Punk Hardcore Konfettura effettuerà i primi concerti e le prime uscite discografiche autoprodotte.Nel 1998 forma gli Aidoru con i quali suonerà fino al 2012. Negli anni il gruppo ha collaborato con Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri (dal 2001 al 2005), John de Leo ( ex voce dei Quintorigo), il compositore Paolo Aralla, il videomaker Gerardo Lamattina, il collettivo Linguacerba, Steve Piccolo (Lounge Lizards), Gak Sato, il produttore Loris Ceroni e Mariposa.
Insieme agli Aidoru effettua concerti in tutta Italia ed estero, produce quattro album ufficiali con distribuzione nazionale i quali riceveranno ottima accoglienza da parte della critica specializzata.Tra il 2006 ed il 2008 suona con il gruppo di musica popolare Bevano Est, partecipando ad importanti festival. Tra il 2005 ed il 2008 collabora con Vincenzo Vasi (Timbuktu Orchestra, Vinicio Capossela..) Musicando film dal vivo e concerti di improvvisazione radicale. Nel 2006 suona con Damo Suzuki, ex voce dei CAN, effettuando alcuni concerti ed un disco dal vivo “Tutti i colori del Silenzio”.Nel 2007 lavora con il produttore Loris Ceroni suonando in alcune produzione discografiche per il mercato estero: Barbara Munoz (Sony BMG Mexico 2007)
Alejandra Guzmàn “Fuerza” (disco di platino Warner 2007).Collabora con le attrici Daniela Piccari e Lucia Vasini nel progetto “Voci” dedicato alle poesie di Tonino Guerra, Raffaello Baldini e Nino Pedretti.Nello stesso anno suona in alcune date con Roy Paci, Frank London, Boban Markovic Orchestra (Ex Goran Bregovic) nello spettacolo “Il Terrone, L’ebreo e lo Zingaro”Tra il 2008 e il 2009 suona con la cantautrice/armonicista americana Kellie Rucker effettuando concerti in Italia, Belgio, Olanda, Francia.Nello stesso anno suona con Xabier Iriondo (Afterhours) nel gruppo Uncode Duello realizzando diversi concerti in Italia
Nel 2009 entra nel gruppo Sacri Cuori creati dal chitarrista, compositore e produttore Antonio Gramentieri. Il gruppo realizza tre album ufficiali e la colonna sonora del film “Zoran il mio nipote scemo” con l’attore Giuseppe Battiston.
Insieme realizzano alcune colonne sonore per la televisione (History Channel, Fox, LA7), tra cui quelle per lo sceneggiato “Delitti”,
Il gruppo ha effettuato tournè in: Francia, Germania, Olanda, Belgio, Croazia, Serbia, Polonia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Bulgaria, Grecia, Stati Uniti, Australia, Montenegro, Norvegia e Svezia.
Collaborano con il compositore Evan Lurie (autore di molte colonne sonore dei film di Roberto Benigni). Con il progetto speciale “Sacri Cuori Social Club” insieme ai musicisti Primo Montanari(fisarmonica) e Michele Carnevali (sax ed ocarine) esplorano le contaminazioni tra il liscio romagnolo e la musica di confine del folk internazionale.
In questi anni, oltre all’attività del gruppo, Sacri Cuori sono stati molto attivi come backin’ band, dal vivo e in studio, scelti da molti personaggi di spicco del cantautorato internazionale: Hugo Race(Nick Cave & The Bad Seeds), Dan Stuart (Green on Red), Richard Buckner, Robyn Hitchcock, Woody Jackson, Tav Falco e molti altri.
Negli anni il gruppo ha collaborato anche con: Howe Gelb & Giant Sand, Marc Ribot, (chitarrista di Tom Waits), David Hidalgo (Los Lobos), Jim Keltner (John Lennon, Ry Cooder), Isobell Campbell(Belle & Sebastian) Calexico, James Chance, John Parish, JD Foster, Bill Elm (Friends of Dean Martinez), Steve Shelley (Sonic Youth)
Nel 2010 insieme al gruppo The Slummers (con Dan Stuart & JD Foster)registra il disco di debutto a Richmond (Virginia-USA) seguito da un tour in Europa e negli Stati Uniti partecipando anche al SXSW Festival di Austin (Texas).
Nel 2011 e 2012 suona con il cantautore Vinicio Capossela per il tour di“Marinai, Profeti e Balene” suonando circa 30 concerti in tutta Italia, Parigi ed Amsterdam
Nel 2011 registra il disco “Dalla parte del torto” del cantautore Giulio Casale prodotto da Giovanni Ferrario (Morgan, PJ Harvey, Rokia Traorè).
Nello stesso anno registra ad Hoboken (New Jersey -USA) il disco di Perlè, prodotto da John Agnello (produttore di Sonic Youth, Mark Lanegan).
Nel 2012 e 2014 lavora con il gruppo Il Pan Del Diavolo registrando ll disco “Piombo polvere e carbone” e facendo il tour in tutta italia successivamente registrando il disco “FolkRockaboom”
Lavora con la cantante, musicista e compositrice Eloisa Atti partecipando al suo disco “Penelope” (2013) e relativi concerti.
Collabora con il cantautore fiorentino Massimiliano Larocca, registrando il disco “Qualcuno Stanotte” ed il disco “Un mistero di sogni avverati” sui testi del poeta Dino Campana, il disco di prossima uscita è stato prodotto e suonato dall’organettista Riccardo Tesi.
Con Massimiliano Larocca partecipa al laboratorio “The Dreamers” con ragazzi diversamente abili suonando insieme a Cristina Donà, Nada e Cesare Basile.Ha lavorato in studio e dal vivo anche con:
Giacomo Toni – concerti 2013 ad oggi
Opez – concerti 2015
Francobeat -Vedo Beat (2005) Mondo Fantastico (2009) Radici (2014)
Giuseppe Righini– Spettri Sospetti (2007) In Apnea (2011)
Santo Barbaro-Lòrna (2011) Geografia di un Corpo (2014)
Saluti da Saturno – Parlare con Anna (2010)
Dany Greggio & The Gentlemen concerti (2008-2009)
Shatadoo, concerti (2005 – 2009)
Roberto Paci Dalò Klezmer Orchestra concerti (2007)
Andrea Cola – Blu (2010)
Nei Shi – s/t (2014)
Caffè sport orchestra – E pensare che sono venuto solo per comprare un pesce spada (2012)ESPERIENZE IN AMBITO CLASSICO-SINFONICO COME PERCUSSIONISTA CLASSICO
2000 Lavora con l’Orchestra del Conservatorio alla realizzazione della “Traviata” (G.Verdi)
2001 Lavora con l’Orchestra Maderna nell’opera “I Capuleti e i Montecchi” (V.Bellini).
all’interno del “Ravenna festival”.
2002 Lavora con l’Orchestra del Conservatorio nell’esecuzione di “Un americano a Parigi” e “Rhapsody in blue” (G.Gershwin).
2004 Lavora con l’Orchestra del Conservatorio alla realizzazione della “Cavalleria Rusticana” (P.Mascagni).