
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO
Giuseppe Bonomo nasce a Taranto il 5/2/78. Acquario.
Ancora bambino muove i primi passi studiando pianoforte classico per circa un anno. Sono però i dischi del padre a farlo innamorare della musica: Genesis, King Crimson, Beatles, Cream, Traffic, Lou Reed…
Nel 1991 la prima chitarra elettrica e con lei il primo palco: un garage molto accogliente. Innamorato del solismo di Hendrix, Beck, Clapton e Page, dedica poco tempo ad amici e flirt adolescenziali; la sua crescita musicale avviene in maniera esponenziale, pur da autodidatta.
Nel 1996 la maturità scientifica e poi l’università (Conservazione Beni Musicali presso la facoltà di Lecce) con i suoi molti nuovi input. Le lezioni, i seminari e gli esami avvicinano Peppe alla musica classica contemporanea, all’armonia e al contrappunto, alla musica per il cinema, alla sperimentazione elettronica e al jazz.
Interrotta la fase universitaria, a vent’anni, vince una borsa di studio per il corso di “Session-man” presso il Centro.Professione.Musica di Milano. Trasferitosi a Milano studia con Luca Colombo (improvvisazione), Roberto Gualdi (solfeggio ritmico), Roberto Cippelli (armonia), Dodi Begotti (tecnica rock), Max Varini (ipertecnica rock), Danilo Mintoti (arrangiamento) e partecipa ai seminari di Frank Gambale, Paul Gilbert e Vinnie Moore.
Dopo il conseguimento del diploma torna a Taranto dove fonda i Silver Machine (una Freak band di hard rock psichedelico????) e inizia a guadagnare qualche soldino facendo concerti e insegnando chitarra “domesticamente”.
Nel 1999 inizia ad interessarsi di composizione e arrangiamento così, nel 2000 vince una borsa di studio presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN) conseguendo il diploma in “Arrangiamento e Produzione Multimediale”. Durante il corso approfondisce lo studio dell’elettronica e in particolare dei sintetizzatori analogici con Sergio Taglioni e Gianni Nocenzi (Banco del Mutuo Soccorso) e dell’effettistica.
Nel 2001 ”lavora” (stage aziendale) per l’etichetta Cosmonote Records di Torino in veste di turnista e assistente arrangiatore per produzioni dance e house (Sant, Matteo S, Lollipop). Sempre nello stesso anno entra come chitarrista negli Standarte (Progressive band pisana) con i quali suona in Germania per un mini-tour estivo. Gli Standarte aprono i concerti di: Caravan, Pretty Things, Arthur Brown, Porcupine Tree, Ozric Tentacles. La collaborazione a distanza non dura e lasciata la band, torna a Taranto dove inizia un’intensa attività come insegnante di chitarra moderna e basso sia privatamente che presso istituti e associazioni.
Nell’inverno del 2002 si trasferisce stabilmente a Cesena dove lavora e vive tuttora.
Nell’estate del 2003, Peppe è in tour come chitarrista col cantautore Alberto Fortis. Tornato a Cesena dopo il tour, collabora con il Tam Tam Recording Studio (Luna Pop, Cremonini, Montefiori Cocktail, …) in qualità di turnista; alcune delle sue take sono finite nel disco “Riviera Boogie” di Dr.Zoil (Vip 200) e nell’esordio discografico e live dei Settebello Unlimited (Dr.Zoil & Chicco Montefiori).
Aprile 2004, ”Sergent” Peppe incontra Filippo Graziani e dopo due chiacchiere e un paio di birre parte un’amicizia e una collaborazione musicale stretta e duratura: molti live anche accanto a grossi nomi come Le Vibrazioni, The Servant, Negroamaro, Max Gazzè… Gennaio 2006, grazie alla bontà e disponibilità di Miguel e grazie alla fiducia di Luca e di tutto lo staff, Peppe è il nuovo “Cosa-Insegnante?” di Musica d’insieme presso Cosascuola. Ultima la collaborazione con l’hard rock band romagnola “Small Jackets” ricoprendo diversi ruoli: trascrittore, chitarrista, bassista, produttore artistico…..il resto è cronaca.