Sogni un futuro nella musica come musicista, cantante, compositore, produttore, tecnico del suono o DJ?

A Cosascuola Music Academy a Forlì esiste un percorso di crescita artistica che ti permette di ottenere le competenze, la professionalità e un titolo di riconosciuti in Europa.

Scrivici a info@cosascuola.it oppure contattaci al numero 0543 81 81 73!

Potrai prenotare una lezione di prova gratuita e assicurarti un posto all'evento di presentazione dell'intera proposta formativa annuale.

Giovedì 14 settembre alle ore 20.30 a Cosascuola Music Academy in viale Spazzoli 51 a Forlì.

Ti aspettiamo!

Chiama il 3474669855 oppure il 0543.818173

Seguici su

a

ORIANO RIGHI

  /  ORIANO RIGHI
ORIANO RIGHI

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO

COMPILA IL SEGUENTE MODULO SPECIFICANDO LA TUA RICHIESTA E TI CONTATTEREMO APPENA POSSIBILE.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

NB: i campi con il simbolo * sono obbligatori

Il 27 giugno 1960 nasco in una famiglia dove la musica è “di casa”: mia mamma, grande appassionata di musica, ottima ballerina di liscio (sangue romagnolo non mente!) e fisarmonicista autodidatta; mio padre, anche lui grande ascoltatore di musica (si pranzava sempre e rigorosamente con sottofondo musicale!) ed appassionato ballerino di liscio. La mia prima batteria? I miei primi tamburi? I tegami utilizzati da mia mamma per cucinare; i coperchi… i miei primi “cymbals”! Le mie prime bacchette? Due ferri da calza! Si può suonare tutto e con tutto, giusto? I primi regali che ricevetti dai miei genitori furono tutti inerenti alla musica: a cinque anni il mio primo “mangiadischi” a batterie (quindi portatile!); l’anno successivo un registratore “Geloso” a bobine con il quale mi divertivo a registrare i dischi e poi me li riascoltavo su nastro: il mio primo approccio con l’editing audio!!! A quattordici anni la scelta che mi cambia la vita: decido che “io vivrò di musica”, abbandonando così tutte le altre attività ludicosportive per dedicarmi solo a “lei” ed al mio primo gruppo musicale, il “Calore Umano” (made in Forlimpopoli) nel quale entrai ancor prima di saper suonare la batteria: curiosa la vita eh???. A diciassette anni, obbligato anche da forze maggiori, “il salto” nel mondo del lavoro: entro a far parte di un gruppo forlivese che “suonava di professione”. Da quel momento il “suonare dal vivo” in orchestre, gruppi e band varie è divenuta la mia professione.

“Chi ama la musica non può suonare ed amare solo il proprio strumento; ama tutto ciò che è musica o fa parte di essa”.

Fra le tante coincidenze che hanno caratterizzato la mia vita di musicista (la vita è fatta anche di queste e spesso sono anche molto importanti!) mi si presenta quella dell’insegnamento. Pur essendo ancora molto preso dal suonare (quindi tutto ciò che era “non suonare” non mi interessava!), accetto la prova, e… fortuna che l’ho accettata!
Inizia in quel momento (siamo nel primi anni del duemila) un rapporto professionale con Cosascuola Music Academy (Forlì) che continua tutt’ora. Oltre a tenere lezioni individuali di tecnica dello strumento (batteria), da diversi anni seguo anche il percorso di Musica d’Insieme.

“Se è vero che “noi siamo ciò che mangiamo” è anche vero che “noi suoniamo per come siamo”.

Fortemente convinto di questa mia affermazione, da sempre, nel mio percorso formativo didattico dello strumento affianco un percorso analiticopsicologico dell’individuo, sull’individuo in modo tale che l’allievo, grazie al mio aiuto (ed a quello della batteria e della musica!), possa conoscersi, scoprirsi ed anche capirsi attraverso ciò che lui esprime e crea con lo strumento, con la musica.

Con tanta musica!!!
Oriano Righi