Sogni un futuro nella musica come musicista, cantante, compositore, produttore, tecnico del suono o DJ?

A Cosascuola Music Academy a Forlì esiste un percorso di crescita artistica che ti permette di ottenere le competenze, la professionalità e un titolo di riconosciuti in Europa.

Scrivici a info@cosascuola.it oppure contattaci al numero 0543 81 81 73!

Potrai prenotare una lezione di prova gratuita e assicurarti un posto all'evento di presentazione dell'intera proposta formativa annuale.

Giovedì 14 settembre alle ore 20.30 a Cosascuola Music Academy in viale Spazzoli 51 a Forlì.

Ti aspettiamo!

Chiama il 3474669855 oppure il 0543.818173

Seguici su

a

OTTAVIA SISTI

  /  OTTAVIA SISTI
OTTAVIA SISTI

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO

COMPILA IL SEGUENTE MODULO SPECIFICANDO LA TUA RICHIESTA E TI CONTATTEREMO APPENA POSSIBILE.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

NB: i campi con il simbolo * sono obbligatori

Nata il 23/01/1974 a Imola.
Ottavia dimostra fin da piccola una spiccata sensibilità artistica e una voce dal timbro lirico naturale. Nel 1994 viene accettata a pieni voti come allieva di canto lirico al Conservatorio G. Rossini di Pesaro. Il Conservatorio le assegna una borsa di studio per la migliore votazione all’esame di compimento inferiore di canto lirico.

Il suo repertorio comprende brani di musica sacra, liriche francesi, lieder tedeschi, arie e romanze dalla opere più famose (Mozart, Bellini, Donizetti, Puccini, Verdi), brani da musical e dalle operette più note.

Nel 1996 Ottavia affronta per la prima volta il ruolo di Nella nell’opera lirica di Puccini Gianni Schicchi al Teatro comunale A. Masini di Faenza (RA).

In seguito interpreta Stasi nell’operetta La principessa della Czardasdi Kalamannal Teatro Rosetum di Milano, nell’allestimento e regia di Daniele Rubboli, noto giornalista e musicologo.

Nel giugno 1997 interpreta canzoni tipiche modenesi e brani tratti dalle operette più famose, in occasione della Festa delle Società Centenarie Modenesi al Teatro Strocchi di Modena.

Interpreta brani classico-pop, ottenendo riconoscimenti importanti in varie manifestazioni artistico-culturali, tra cui il Festival di San Marino ed il concorso Fonopoli, ideato da Renato Zero, svoltosi al Teatro Ambra Jovinelli di Roma.

Nel 1999 partecipa all’Accademia di San Remo (IM), presentando un brano inedito, ispirato allo stile di Andrea Bocelli. E’ ospite in varie trasmissioni televisive di emittenti locali e il repertorio spazia dalla musica lirica al musical, fino alle melodie pop.

Dal 2001 collabora come insegnate di canto lirico e moderno con alcune scuole di musica private Associazione Musicale “I Musici” di Lugo (Ra), Yamaha School Faenza.

Nel 2004 riscuote ottimi consensi al concerto di beneficienza per malati di AIDS presso il Teatro D. Alighieri di Ravenna e nel maggio dello stesso anno si esibisce a Zwingenberg (Germania) in un importante concerto a favore dei bambini del Congo, evento patrocinato dal Comune di Brisighella (RA), gemellato con la cittadina tedesca.

Nel 2006 viene scelta per partecipare allo stage del corso dell’Accademia Bizantina (RA) e si esibisce come corista in vari concerti a Faenza (RA) e a Venezia con repertorio di musica antica.

Il 14 febbraio 2007 Ottavia interpreta Zanetto nell’opera lirica di Mascagni Zanetto, con il M° sopranista Manuel Mensà ed il M° pianista accompagnatore Pietro Mariani, presso il Teatro Sarti di Faenza (RA).

Da maggio 2012 è la voce solista del Golden Trio composto anche dalla pianista Paola Filippi e dalla violinista Elisa Porcinai. Il repertorio comprende: musica sacra per cerimonie, standard internazionali, musical, opere ed operetta.

Nel 2015 un incontro importante con la bravissima pianista accompagnatrice Paola Molinari di Bologna.

Sempre in questo anno nasce un nuovo gruppo “Su di tono trio”, Ottavia Sistiè la voce soprano lirico, Annalisa Michelini soprano leggero e Carlo Capirossi al pianoforte.

Si esibisce soprano solista in numerosi concerti in Romagna e non solo, ottenendo favorevoli consensi.

Nel 2017 nasce un nuovo gruppo musicale: “Sipario lirico”, soprano Ottavia Sisti, accompagnata dai virtuosi musicisti Massimo Ghetti, Alan Selva e Javier Gonzales.
Nel 2019 nasce il progetto “Memories” rappresentato in diversi eventi – concerto in duo con il pianista Davide Falconi.

Attualmente insegna canto moderno e lirico presso le scuole private di musica del territorio Emilia Romagna – Faenza, Ravenna e collabora con Davide Falconi al piano e Laura Lo Buono al violino.