
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO
Docente del corso di Propedeutica musicale e ABC della musica (solfeggio) Associazione musicale Scuola di musica “Roveroni”, Santa Sofia (FC) (Italia) Lezioni di Avvio alla musica su un piccolo gruppo di bambini di 4-5 anni, e Propedeutica musicale su un gruppo di alunni di età 7-13 anni. Lezioni di ABC della musica (solfeggio) su un gruppo di bambini di 6-9 anni. Docente del Corso di Musica Istituto comprensivo statale di Santa Sofia; Scuola dell’Infanzia e Primaria., Santa Sofia (FC) (Italia) Lezioni di propedeutica musicale presso le quattro sezioni miste della scuola materna. Lezioni di propedeutica musicale presso le classi prime, seconde e terze della scuola elementare. Docente del corso di Propedeutica musicale Associazione scolastica Nonèmaitroppotardi, via Circonvallazione Sacchetti 109 (Italia, Cervia (RA)) Durante il corso si propone ai bambini, di età compresa tra i 2 e i 5 anni un percorso graduale, semplice e divertente da svolgere, ricco di attività ludico-creative che vanno a toccare diversi campi d’esperienza (dall’ascolto al canto, dall’esecuzione strumentale all’attività psicomotoria). Attraverso le lezioni i bambini affinano l’orecchio musicale, imparano a leggere le note e le diverse figure di valore. Collaborazione come educatrice nel servizio privato di asilo nido ed assistenza diurna di minori. (Età 0 – 6 anni) Centro Polivalente per l’infanzia “Il Nido”, Viserba di Rimini (RN) (Italia) Collaborare con le altre educatrici nella gestione delle attività giornaliere del centro estivo, siano queste di tipo ludico ed organizzativo. Affiancare e guidare i bambini nei momenti di attività (attività interne ed esterne al centro), durante il momento del pasto e nei momenti delle principali routines del nido. Tirocinio formativo e progettuale per Università Alma Mater Studiorum (Età 0 – 3 anni) Asilo Nido “Viganò”, via Azzo Gardino, 61/2° (Bologna), Bologna (Italia) Sviluppare ed attuare un progetto educativo sull’importanza della sonorità linguistica al fine dell’apprendimento vocale. Tirocinio formativo e osservativo Università Alma Mater Studiorum (0 – 3 anni) Asilo Nido “Viganò” del Comune di Bologna., Bologna (Via Azzo Gardino, 61/2°) Tirocinio formativo e osservativo Università Alma Mater Studiorum) Capire il funzionamento generale del nido: nello specifico apprendere e descrivere le caratteristiche del nido d’infanzia, l’organizzazione della giornata tipo, con particolare riferimento alle routine, al clima relazionale ed affettivo che le caratterizza; scegliere e esplicitare un focus su cui svolgere l’osservazione. Inoltre, è ben gradita la partecipazione alle attività di sezione, ai collettivi di sezione e generali e l’interazione con bambini, educatrici e collaboratori. Totale 125 ore. Musicista, violinista in Orchestra (Spalla e Fila) Orchestra Giovanile di Cervia Concerti di musica classica, leggera, colonne sonore in teatri, feste ed eventi pubblici, in Italia e all’Estero. Attualmente è in fase di registrazione un disco dell’orchestra. Cantante, Musicista, Intrattenitrice e animatrice in serate di pianobar. Alberghi, locali sulla spiaggia, discoteche, feste privati. Laureanda nel Corso di laurea triennale di violino Conservatorio “B. Maderna”, sotto la supervisione del Prof. Enrico Orlando, Cesena (Italia) Laurea triennale in Scienze della Formazione nel corso di Educatore di Nido e comunità infantile Alma Mater Studiorum Bologna, Bologna (Italia) Materie psico-pedagogiche e sociali propedeutiche al lavoro di educatore nei servizi per l’infanzia ( età 0 – 3 anni ). Laurea triennale, con voto 96 su 110. Diploma di maturità Liceo Classico Psico-Pedagogico “M. Valgimigli”. Corso Scienze della Formazione, Rimini (Italia) Materie pedagogiche, sociali, storia dell’arte e musica, filosofia, linguaggio non verbale e multimediale. Diploma di Maturità con voto 72 su 100. Corso di Violino Istituto pareggiato musicale “G. Lettimi”, Rimini (Italia) Materie: Armonia, Storia della musica, Violino. Qualifica: Licenza di Cultura musicale generale (Armonia). Corso privatista di Violino, sotto la supervisione della Prof.ssa Emanuela Grassetto. Esami conseguiti: Licenza triennale di Teoria e Solfeggio, presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, in qualità di privatista con voto 6,90/10 (2003) Licenza di Pianoforte Complementare, presso l’Istituto pareggiato musicale “G. Lettimi” di Rimini, in qualità di privatista con voto 6/10 (2004) 26/5/16 © Unione europea, 2002-2015 Compimento del Corso Inferiore di Violino (quinto di violino), presso l’Istituto pareggiato “G. Lettimi” di Rimini, in qualità di privatista con voto 8,75/10 (2005).