Sogni un futuro nella musica come musicista, cantante, compositore, produttore, tecnico del suono o DJ?

A Cosascuola Music Academy a Forlì esiste un percorso di crescita artistica che ti permette di ottenere le competenze, la professionalità e un titolo di riconosciuti in Europa.

Scrivici a info@cosascuola.it oppure contattaci al numero 0543 81 81 73!

Potrai prenotare una lezione di prova gratuita e assicurarti un posto all'evento di presentazione dell'intera proposta formativa annuale.

Giovedì 14 settembre alle ore 20.30 a Cosascuola Music Academy in viale Spazzoli 51 a Forlì.

Ti aspettiamo!

Chiama il 3474669855 oppure il 0543.818173

Seguici su

a

TOMMASO STANGHELINI

  /  TOMMASO STANGHELINI
TOMMASO STANGHELINI

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SUO CORSO

COMPILA IL SEGUENTE MODULO SPECIFICANDO LA TUA RICHIESTA E TI CONTATTEREMO APPENA POSSIBILE.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

NB: i campi con il simbolo * sono obbligatori

Tommaso Stanghellini classe 1998, ha iniziato lo studio della batteria all’età di 10 anni con il maestro Luciano VIncenzi.

Durante il percorso di apprendimento dei vari stili musicali, decide di approfondire lo studio della “Black Music” sotto la guida del maestro Marco Frattini.

Nel dicembre 2020 ha conseguito la laurea di primo livello in batteria jazz presso il conservatorio Francesco Venezze di Rovigo con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Stefano Paolini. A Marzo 2023 consegue la laurea magistrale presso il conservatorio Martini di Bologna con il massimo dei voti.

Durante gli anni accademici frequenta numerose Masterclass internazionali tra cui anche quelle di Siena Jazz nel 2021 con vari artisti Italiani e da tutto il mondo come: Massimo Manzi, Enrico Pieranunzi, Dave Weckl, Scott Henderson, Dean Brown, Lee Pearson, Mark Guiliana, Aaron Parks, Kendrick Scott, Mike Moreno,Matt Brewer, Dennis Chamber, Luca Santaniello, Matt Penman, Nasheet Waits, Ulysses Owen Jr,Nir Felder Giovanni Falzone e tanti altri.

Nel corso degli anni accademici inoltre ha iniziato sempre di più a svolgere una intensa attività concertistica esibendosi con grandi musicisti come Fabio Petretti, Roberto Bartoli, Marcello Allulli, Nico Menci, Giovanni Amato, Giacomo Uncini, Carlo Atti, Stefano Senni, Paolo Benedettini, Emiliano Pintori, Marco Bovi, Diego Frabetti, Stefano Travaglini, Massimo Morganti, Giancarlo Giannini.

Inoltre si è esibito in festival quali, Artusi Jazz Festival, Cesena Jazz Festival, Siege Jazz Festival, Milano Marittima Jazz Festival, Bologna Jazz Festival, e in club come Camera Jazz Club, Cantina Bentivoglio, Zingarò Jazz Club, Boogie Club e altri.

È stato membro della Venezze Big Band diretta da Massimo Morganti con la quale si esibito al Venezze Jazz Festival e al Casalini Jazz Festival in varie occasioni, con ospiti come Paolo Fresu, Fabio Petretti, Fabrizio Bosso, Mats Holmquist.

A Maggio 2022 si è esibito con la Martini Big Band diretta da Michele Corcella con ospiti, Paolo Fresu, Ada Montellanico, Glauco Venier, Francesca Tandoi, Domenico Caliri.

È inoltre membro attivo dell’Orchestra Nazionale Jazz dei conservatori con la quale si è esibito al teatro di Potenza sotto la direzione di Pino Jodice, alla Mole Antonelliana di Torino con ospite Roy Paci e in sala verdi del conservatorio di Milano, sotto la direzione di Paolo Silvestri con ospite Barbara Casini.